Con l’arrivo dei mesi più caldi, il consumo di gelato aumenta in Francia, dove ogni individuo consuma in media circa 6 litri all’anno. Di fronte alla moltitudine di confezioni di gelato disponibili nei supermercati, può essere difficile fare una scelta informata. Ecco sei consigli essenziali per scegliere il gelato in vaschetta che fa per te.
Scegli i gusti che ti piacciono
Prediligi i tuoi gusti preferiti
In termini di sapori, il trio emblematico dei francesi rimane la vaniglia, il cioccolato e il pistacchio, rappresentando rispettivamente il 19%, il 13% e l’8% delle preferenze. Tuttavia, non esitare a sperimentare : nuovi sapori stanno continuamente entrando nel panorama del gelato.
Prova le novità
L’interesse crescente per le opzioni vegane ha anche portato ad un aumento della disponibilità di ricette adatte. Se sei curioso o se hai restrizioni alimentari particolari, non esitare a provare queste nuove offerte.
Agli amanti del gusto tradizionale ed esigenti sulla qualità degli ingredienti consigliamo un attento esame della composizione del prodotto.
Verifica la qualità degli ingredienti
Gelati vs Sorbetti: comprendere le differenze
I gelati in vaschetta si dividono principalmente tra gelati e sorbetti. Il gelato contiene almeno il 5% di grassi animali, mentre i sorbetti sono composti da acqua, zucchero e almeno il 45% di frutta per i sorbetti “pieni di frutta”.
Evita gli additivi inutili
Prediligi i gelati con una composizione semplice ed evita quelli che contengono numerosi additivi. Ciò include i gelati con aromi esotici o elementi come le pepite di cioccolato, poiché più lunga è la lista degli ingredienti, più il prodotto è trasformato.
Il peso del tuo gelato può anche essere un indicatore della sua qualità.
Considera la consistenza del gelato
Ricerca densità e pesantezza
Un gelato leggero significa spesso più aria incorporata durante la sua produzione. Ciò influisce non solo sulla consistenza ma anche sul sapore. In generale, cerca una densità di almeno 450 g per litro; più un gelato contiene materiale, migliore è la sua qualità.
La giusta consistenza per il gusto perfetto
Ricorda che la consistenza gioca un ruolo importante nel gusto: un gelato cremoso avrà una sensazione diversa in bocca rispetto a uno più solido o friabile. Prova diversi tipi per trovare quello che preferisci !
Infine, oltre ad avere un occhio allo scontrino, è importante confrontare diverse marche.
Confronta i marchi e i prezzi
Riconoscere le garanzie di qualità
L’entusiasmo per il locale e la qualità artigianale ha portato a una crescente consapevolezza dei produttori locali. Nel 2016, è stata istituita la carta “Gelati artigianali di Francia” per identificare una serie di gelatieri che rispettano rigorose norme di qualità.
Fare attenzione al rapporto qualità-prezzo
Non dimenticare di confrontare i prezzi tra i diversi marchi. Un prezzo più elevato non significa sempre una migliore qualità, quindi fai attenzione alle etichette e alle recensioni dei consumatori prima di fare la tua scelta.
Tenendo a mente questi consigli, sarai meglio preparato per fare una scelta informata alla tua prossima visita nel reparto dei gelati in vaschetta, sia che tu stia cercando di goderti la dolcezza di un sorbetto ai frutti o di gustare un classico gelato alla crema. Assicurati di verificare gli ingredienti e la composizione per garantire un’esperienza gustativa deliziosa e salutare. Con l’estate 2025 che si avvicina, è tempo di informarsi e scegliere saggiamente !
Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!