Ingredienti semplici e nessun trucco: ecco la ricetta autentica del polpettone classico, tenero e succulento
Il polpettone, inizialmente concepito come piatto di recupero, continua a conquistare il cuore delle famiglie italiane. Non è solo un modo per riutilizzare la carne avanzata, ma una vera e propria delizia da preparare in ogni occasione.
Dimenticate le versioni elaborate con formaggi e verdure strane. Qui parliamo del polpettone tradizionale, semplice e indimenticabile. Una volta provato, non potrai più farne a meno.
Il segreto delle proporzioni nel polpettone classico
Per ottenere un polpettone perfetto, è fondamentale rispettare le giuste proporzioni. Utilizziamo carne di manzo, quella comunemente impiegata per polpette o ragù. Servono anche formaggio grattugiato, pane e uova. Il rapporto ideale? Un uovo e tre cucchiai di formaggio per ogni 400 grammi di carne. Ma non preoccupatevi, potete anche aggiustare a occhio!
- 800 g di carne di manzo macinata
- 2 uova grandi
- 6 cucchiai di parmigiano o grana grattugiato
- 50 ml di latte
- 1 panino secco (circa 100 g)
- 4 cucchiai di pangrattato
- 1 noce moscata
- 60 ml di olio d’oliva
- Sale fino q.b.
Preparazione del polpettone: passo dopo passo
Iniziamo a preparare l’impasto: per prima cosa, immergiamo il pane nel latte. Se usate pane senza glutine, non è un problema. Lasciatelo in ammollo per 10-20 minuti, a seconda della sua consistenza. Strizzatelo bene dopo.
In una ciotola capiente, unite la carne macinata, le uova (non sbattute), il parmigiano e il pane spezzettato. Aggiungete metà del pangrattato e un cucchiaio d’olio. Iniziate a mescolare con le mani, indossando guanti. L’obiettivo è amalgamare tutto fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
Rivestite una teglia con carta da forno e trasferitevi l’impasto, dando la classica forma cilíndrica. Sigillate bene i lati e le estremità, come se fosse una caramella. Mettete in frigorifero per 30 minuti: questo aiuterà a compattare il polpettone.
Scoprite anche: Pane fatto in casa per Pasqua, facile e veloce, da cuocere in friggitrice ad aria
Per la cottura, preriscaldate il forno a 180°. Togliete il polpettone dal frigorifero, lasciandolo avvolto nella carta. Posizionatelo in una pirofila e infornate per 40 minuti.
Scoprite anche: Pizzette semplici per aperitivo, preparate in un attimo e sfornate senza pensieri
Dopo 40 minuti, aprite la carta da forno e spennellate il polpettone con l’olio restante, lasciandolo cuocere per altri 15 minuti a 200°. Quando è pronto, fatelo intiepidire per 15 minuti prima di affettarlo e servirlo con la sua salsa.
Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!