Home Casa Ricette e cucina Il ragù classico sarà pure buono ma quello con l’agnello è un’altra...

Il ragù classico sarà pure buono ma quello con l’agnello è un’altra cosa, l’ho provato a casa di amici e ormai lo faccio anch’io!

34
0

Tagliatelle al ragù di agnello: un piatto da provare assolutamente!

Ci sono ricette che conquistano al primo assaggio, e le tagliatelle al ragù di agnello sono senza dubbio una di queste. Ho avuto la fortuna di assaggiarle a casa di amici e, da quel momento, non ho più potuto farne a meno. Questo piatto, pur nella sua semplicità, offre un gusto intenso e avvolgente, che invita a fare la scarpetta fino all’ultima goccia.

Tagliatelle al ragù di agnello
Tagliatelle al ragù di agnello

Il vero protagonista di questo piatto è l’agnello, cucinato con un ragù ricco e saporito. La cottura lenta, unita all’aroma del rosmarino e al vino bianco, rende il tutto irresistibile. Senza pomodoro, si utilizzano pochi ingredienti, ma il risultato finale è un sugo corposo che si sposa perfettamente con le tagliatelle, belle ruvide e pronte ad abbracciare ogni morso. Questo primo piatto farà sicuramente colpo durante una cena con amici, superando di gran lunga le versioni più tradizionali.

Tagliatelle al ragù di agnello: hai mai provato questa delizia?

Per rendere il piatto ancora più goloso, non dimenticare di aggiungere una spolverata di formaggio stagionato, come il pecorino o il parmigiano: il risultato sarà da applausi. La preparazione è rapida, ma il risultato ha l’aspetto di un’opera culinaria da ristorante. Quindi, allaccia il grembiule e cominciamo insieme a realizzarlo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45-50 minuti

Ingredienti per le tagliatelle al ragù di agnello

  • 400 g di tagliatelle
  • 400 g di agnello disossato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Formaggio grattugiato q.b.

Preparazione delle tagliatelle al ragù di agnello

Inizia tritando l’agnello disossato: puoi farlo a coltello o nel mixer per ottenere un trito non troppo fine. In una padella ampia, scalda un filo d’olio con gli spicchi d’aglio schiacciati e qualche rametto di rosmarino.

Leggi anche:  Uova ripiene: 3 idee veloci per preparare l’antipasto a Pasquetta che non dimentica nessuno!

Aggiungi la carne tritata e falla rosolare a fuoco vivo fino a quando non cambia colore. Sfuma con il vino bianco, lasciando evaporare completamente l’alcol. Aggiusta di sale e pepe, quindi riduci la fiamma e lascia cuocere per circa 45-50 minuti. Se il ragù si asciuga troppo, puoi aggiungere un po’ di acqua calda.

Nel frattempo, cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata e scolale al dente. Versale direttamente nella padella con il ragù e saltale per un minuto, aggiungendo un filo d’olio o un cucchiaio d’acqua di cottura se necessario. Servi subito, con una generosa spolverata di formaggio grattugiato e, se ti piace, un tocco di pepe nero. Sarai sorpreso dal successo di questo piatto, che sicuramente vorrai ripetere spesso. Buon appetito!

5/5 - (11 votes)

Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!

Seguici su Google News