Home Casa Ricette e cucina Ma con quella confezione di fichi avanzata dopo Pasqua vuoi non farci...

Ma con quella confezione di fichi avanzata dopo Pasqua vuoi non farci una crostata: se li unici alla frutta secca fai il botto

50
0

La crostata di fichi secchi e frutta secca è un dolce che conquista al primo sguardo, e il suo sapore non delude affatto: un vero e proprio regalo per il palato.

Dopo i festeggiamenti pasquali, meritiamo un ultimo dolce sfizio. Hai dei fichi secchi avanzati? Che ne dici di trasformarli in una deliziosa crostata?

Crostata con fichi secchi e mandorle
Crostata con fichi secchi e mandorle

In effetti, preparare i fichi in questo modo, abbinandoli alla frutta secca, riduce il loro apporto calorico e l’indice glicemico. Non fraintendermi, non stiamo parlando di un dessert dietetico, ma non è nemmeno da temere.

Crostata di fichi secchi e mandorle, un dolce che rimane nel cuore

La base di questa crostata è una frolla classica, ma ciò che la rende speciale è il ripieno. Puoi prepararla in anticipo, si conserva benissimo avvolta nella pellicola in frigorifero per alcuni giorni.

Ingredienti:

  • Per la frolla:
  • 250 g di farina 00
  • 100 g di farina Manitoba
  • 130 g di burro freddo
  • 130 g di zucchero semolato
  • 1 uovo intero + 2 tuorli
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Per il ripieno:
  • 250 g di fichi secchi
  • 250 ml di yogurt greco
  • 70 g di mandorle spellate
  • 40 g di farina
  • 80 g di zucchero a velo
  • 40 g di miele
  • 1 uovo

Preparazione della crostata

frolla
Preparazione della frolla

Iniziamo dalla preparazione della frolla. Setacciamo insieme le due farine su un piano di lavoro, quindi uniamo il burro freddo tagliato a pezzetti. Lavoriamo il composto fino a ottenere una consistenza sabbiosa e formiamo una fontana.

Curiosità: Con i ritagli dei biscotti puoi realizzare dei deliziosi tartufini!

All’interno della fontana, aggiungiamo lo zucchero, l’uovo e i tuorli, completando con la scorza di limone grattugiata. Impastiamo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgiamo l’impasto nella pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per 40 minuti.

fichi
Preparazione dei fichi secchi

Mentre la frolla riposa, prepariamo il ripieno. Affettiamo finemente i fichi e mettiamoli da parte. In una ciotola, uniamo lo yogurt greco con lo zucchero a velo, mescolando bene. Aggiungiamo il miele e l’uovo, poi la farina setacciata. Infine, incorporiamo le mandorle e i fichi.

Leggi anche:  Le nostre migliori ricette per un perfetto filetto di salmone

Curiosità: Hai mai provato i tartufini leggeri? Perfetti per chi è a dieta!

Stendiamo la frolla su un piano infarinato e rivestiamo uno stampo rotondo di 24 cm con carta da forno. Sistemiamo la frolla nello stampo e bucherelliamo il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura. Versiamo il ripieno di fichi e mandorle sopra.

Preriscaldiamo il forno a 180° e cuociamo per circa 35 minuti. I bordi dovranno risultare dorati. Una volta pronta, lasciamo raffreddare la crostata prima di affettarla e servirla.

yogurt
Ingredienti per il ripieno
4.6/5 - (8 votes)

Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!

Seguici su Google News