Hai poco tempo per preparare il pranzo e non sai cosa cucinare? Non disperare, la pasta ca muddica della nonna siciliana è la soluzione ideale: veloce e con pochi ingredienti.
La cucina siciliana offre una varietà di piatti gustosi e semplici da realizzare, perfetti per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al sapore. La pasta ca muddica è un esempio perfetto di come sia possibile creare un pasto delizioso in pochi minuti.
Questa ricetta, dal nome particolare, è sorprendentemente facile da realizzare e diventa subito un piatto amatissimo. È un vero asso nella manica per chi, come me, ha sempre bisogno di idee per un pranzo veloce.
Pasta ca muddica alla siciliana: un piatto semplice e gustoso
La ricetta che ti presentiamo è perfetta per chi ha poco tempo ma desidera un pasto saporito. Ricordo che mia nonna la preparava ogni volta che la visitavo a sorpresa. Diceva sempre che in dispensa non doveva mai mancare la mollica, indispensabile per creare ricette sfiziose come questa. Ecco cosa ti serve:
- 400 g di spaghetti (o tagliatelle),
- 400 g di pangrattato,
- olio d’oliva,
- aglio,
- pepe nero,
- prezzemolo fresco.
Prepariamo insieme la pasta ca muddica come la faceva la nonna
Quello che adoro di questa preparazione è la sua semplicità e rapidità. Inizia a riempire una pentola capiente con acqua e portala a ebollizione. Quando l’acqua bolle, aggiungi il sale e cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione. Se preferisci una consistenza più al dente, scolala un paio di minuti prima del tempo indicato.
Nel frattempo, in una padella antiaderente, versa un filo d’olio e aggiungi l’aglio. Fai rosolare fino a doratura, poi rimuovilo e incorpora il pangrattato, facendolo cuocere finché non diventa croccante e dorato. Fai attenzione, potrebbe essere necessario aggiungere un po’ più d’olio. Una volta dorato, trasferiscilo in un piatto: così eviti che continui a cuocere e rischi di bruciarsi. Aggiungi il prezzemolo tritato e il pepe, mescolando bene.
Quando la pasta è cotta, scolala e trasferiscila nella padella con il pangrattato. Riaccendi il fuoco a fiamma vivace, aggiungi un filo d’olio e fai saltare il tutto. Infine, incorpora la mollica rosolata e mescola per amalgamare bene.
Servi la pasta calda, completando con un bel strato di mollica croccante sopra. Se vuoi, puoi arricchire il piatto con una grattugiata di ricotta salata, che si abbina perfettamente.
Con questa ricetta, il pranzo è servito in un batter d’occhio, e il gusto ti conquisterà!
Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!