Home Casa Scopri l’albero asiatico che resiste al freddo e offre frutti deliziosi già...

Scopri l’albero asiatico che resiste al freddo e offre frutti deliziosi già da settembre: un tesoro per il tuo giardino!

178
0

Immaginate un albero che non solo abbellisce il vostro giardino, ma vi regala anche frutti esotici anche in pieno inverno!

Presentiamo il cachi (Diospyros kaki), un albero da frutto resistente che sfida i climi rigidi e offre frutti deliziosi da settembre. Originario dell’Asia, questo albero è un vero tesoro botanico e gastronomico che merita di essere scoperto.

Le origini del cachi in Asia

Il cachi ha una tradizione di oltre duemila anni, iniziata in Cina, prima di espandersi in Giappone, Corea e, successivamente, in Europa. La sua straordinaria resistenza al freddo e le sue qualità gustative hanno rapidamente conquistato giardinieri e agricoltori europei, specialmente in Francia.

Caratteristiche distintive del cachi

Questo albero si distingue per la sua crescita moderata, raggiungendo al massimo i 7 metri di altezza. Il fogliame ampio e i fiori discreti contribuiscono al suo fascino, mentre la corteccia screziata diventa un elemento decorativo in inverno.

  • Fogliame elegante
  • Fioritura sobria
  • Corteccia decorativa

I kakis: frutti autunnali deliziosi

I kakis, noti anche come plaquemine, sono i protagonisti. Questi frutti maturano tra settembre e dicembre, offrendo una varietà di sapori e consistenze. Alcune varietà, astringenti, ricordano il mango e la pesca, mentre altre, non astringenti, sono croccanti come le mele.

Un albero resistente al freddo

Questo albero può sopportare temperature fino a -30°C, rendendolo ideale per le regioni con inverni rigidi.

Produzione abbondante a partire da settembre

Il cachi non solo resiste al freddo, ma è anche molto generoso. Un singolo albero può produrre tra i 20 e i 50 kg di kakis ogni anno, a partire dal quinto anno di vita.

Quali varietà scegliere per il giardino di casa?

Varietà non astringenti (da consumare ferme)

Varietà astringenti (da gustare ben mature)

  • Muscat
  • Tipo
  • Nikita’s Gift
  • Rosseyanka

Consigli per piantare e curare il cachi

Guida alla piantagione

  • Piantare fuori dalle gelate
  • Posizione soleggiata o leggermente ombreggiata
  • Terreno ben drenato, leggermente acido
  • Spaziatura di 4-5 metri tra gli alberi

Un pacciame spesso attorno al tronco aiuta a proteggere le radici dal freddo.

Manutenzione semplice ma fondamentale

  • Annaffiature regolari nei primi anni
  • Fornitura annuale di compost
  • Potatura leggera per mantenere la forma
Leggi anche:  Squisite salse per accompagnare gli asparagi: vinaigrette e mousseline

Raccolta e idee culinarie con il cachi

I kakis possono conservarsi fino a due mesi in frigorifero e sono versatili in cucina, dalle insalate di frutta alle crostate. Oltre ad essere deliziosi, sono anche ricchi di vitamine e fibre.

Il cachi rappresenta più di un semplice albero da frutto; è una fonte di bellezza, resilienza e sapore. La sua capacità di adattarsi e produrre abbondantemente lo rende una scelta ideale per chi cerca nuove avventure nel giardinaggio e nuovi sapori da gustare.

5/5 - (3 votes)

Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!

Seguici su Google News