Home La natura Ambiente e SostenibilitĆ  I sottomarini potrebbero diventare invisibili a causa del cambiamento climatico

I sottomarini potrebbero diventare invisibili a causa del cambiamento climatico

114
0
I sottomarini potrebbero diventare invisibili a causa del cambiamento climatico

La scienza e la tecnologia continuano a far progredire il nostro mondo, ma alcuni effetti del progresso risultano inaspettati. Un recente studio condotto da ricercatori dell’Ɖcole polytechnique fĆ©dĆ©rale de Zurich (EPFL) ha rilevato un fenomeno allarmante collegato al riscaldamento globale: l’aumentata difficoltĆ  nel rilevare i sottomarini. Questa scoperta puĆ² avere conseguenze significative per la sicurezza internazionale.

Impatti del riscaldamento globale sulla rilevazione dei sottomarini

L’importanza delle onde acustiche

Il principio alla base della localizzazione dei sottomarini risiede nell’uso delle onde acustiche emesse dai sonar. Tuttavia, l’aumento della temperatura e della salinitĆ  degli oceani, conseguenza diretta del riscaldamento globale, influisce negativamente sulla propagazione di queste onde.

Le scoperte scientifiche

Secondo lo studio dell’EPFL, pubblicato nella rivista Texas National Security Review, a partire dal 2070 i sonar potrebbero non essere piĆ¹ in grado di rilevare sottomarini oltre 20 chilometri di distanza, anche se situati a profonditĆ  moderate di 200-300 metri.

Dopo aver approfondito gli effetti del cambiamento climatico sulla localizzazione dei sottomarini, esaminiamo ora come la temperatura e la salinitĆ  degli oceani influiscono su questo fenomeno.

Il ruolo dell’aumento della temperatura e della salinitĆ  degli oceani

Aumento della temperatura

L’innalzamento della temperatura dell’acqua modifica la densitĆ  e la velocitĆ  del suono sott’acqua, elemento cruciale per la rilevazione dei sottomarini.

Aumento della salinitĆ 

Una maggiore salinitĆ  rende l’acqua piĆ¹ densa, influenzando ulteriormente la propagazione delle onde acustiche. Questi due fattori combinati potrebbero abbassare notevolmente l’efficacia dei sonar.

Esaminiamo ora quali sono le aree geografiche che potrebbero essere maggiormente a rischio a causa di questi mutamenti climatici.

Le zone geografiche a rischio per la sicurezza internazionale

L’Atlantico Nord: un punto di tensione

Le regioni piĆ¹ colpite includeranno l’Atlantico Nord, in particolare dietro il Golfo di Guascogna e nel Mare di Groenlandia. Queste acque sono frequentemente pattugliate da sottomarini russi e NATO, ponendo un potenziale rischio alla sicurezza.

Leggi anche:  Installare Windows Movie Maker su Windows 10 : guida completa e trucchi

Passiamo ora ad analizzare come queste scoperte possano influenzare le strategie militari future.

Nuove strategie militari allā€™epoca del cambiamento climatico

Modificare la portata dei sonar

Attualmente, i sonar militari piĆ¹ avanzati possono rilevare sottomarini fino a una distanza tra 35 e 60 chilometri. Tuttavia, con il cambiamento delle condizioni oceaniche dovuto al clima, questa portata potrebbe essere ridotta a solo 20 chilometri entro la fine del XXI secolo.

Rivalutazione delle strategie esistenti

Questi mutamenti richiederanno una rivalutazione delle attuali strategie di difesa per far fronte ai nuovi sfide imposte dal cambiamento climatico.

A quanto pare, non ĆØ solo l’ambiente che subisce gli effetti del riscaldamento globale: anche i paradigmi della guerra moderna e della sicurezza marittima sono in gioco. La necessitĆ  di un intervento urgente ĆØ evidente, sia nella ricerca scientifica che nella pianificazione strategica militare. Queste scoperte mettono in evidenza come il cambiamento climatico possa avere un impatto sul rapporto di forza tra le nazioni, rendendo ancora piĆ¹ urgente l’esigenza di adottare misure per contrastarlo.

4.4/5 - (11 votes)

Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!

Seguici su Google News