Nella vastitĆ del deserto israeliano, il 11 aprile 2024, ĆØ stata registrata una scoperta che ha lasciato sbalorditi gli esperti della fauna selvatica. Nel Nahal Habashor, un’area situata nel NĆ©guev occidentale, ĆØ stata osservata per la prima volta una gazella delle montagne, specificamente della specie Gazella gazella, con sei zampe. Una notizia incredibile che apre nuove domande sulla genetica animale e sulle sue possibili anomalie.
Scoperta inedita nel deserto israeliano
Un evento raro: la gazella a sei zampe
L’anomalia presentata da questa particolare gazella ĆØ dovuta ad una malattia genetica rara chiamata polimelia, caratterizzata dallo sviluppo di arti supplementari. Sebbene questo fenomeno sia comunemente osservato nei bovini e nelle volatili, rappresenta la prima occorrenza documentata in una gazella israeliana.
La scoperta fatta da un riservista dell’esercito israeliano
Ć stato Nir Leichter, un riservista dell’esercito israeliano, a notare l’anomalia mentre si trovava al bordo del fiume Nahal HaBesor. La presenza di questi membri extra non sembra tuttavia influenzare la mobilitĆ dell’animale.
Prima di esaminare piĆ¹ da vicino le peculiaritĆ di questa singolare creatura, vediamo come si svolge la sua vita nel deserto israeliano.
Le caratteristiche di questa gazella particolare
Una vita normale nonostante l’anomalia
Nonostante la presenza di due zampe extra, la gazella sembra godere di buona salute. Ć un maschio che vive in compagnia di tre femmine e un giovane faon nato l’autunno precedente. Amir Balaban, responsabile della SocietĆ per la Protezione della Natura in Israele (SPNI), ha confermato che gli arti aggiuntivi non compromettono la mobilitĆ dell’animale, capace di muoversi normalmente e interagire con il suo gruppo.
Un aspetto interessante riguarda le implicazioni della polimelia sulla vita quotidiana di questa gazella, ed ĆØ quello che esamineremo adesso.
Come vive con sei zampe ?
La polimelia : una malattia genetica rara ma non invalidante
In molti casi, la polimelia puĆ² causare difficoltĆ motorie negli animali. Tuttavia, sembra che questa specifica gazella sia in grado di svolgere tutte le sue attivitĆ giornaliere senza alcun problema evidente. La presenza dei due arti extra non sembra infatti ostacolare i suoi movimenti o le sue interazioni con gli altri membri del gruppo.
Osservare come questo animale si adatta alla sua condizione ci porta a riflettere sulle implicazioni piĆ¹ ampie della scoperta, in particolare per quanto riguarda il conservazionismo delle specie locali.
Impatto sulla conservazione delle specie locali
L’importanza della preservazione delle gazelle montane
La scoperta di questa gazella polimelica accende i riflettori sull’importanza della conservazione delle specie a rischio. Secondo stime recenti, la popolazione di Gazella gazella ĆØ considerata in pericolo, con solo circa 5.000 esemplari selvatici rimasti. Questo enfatizza l’importanza di preservare queste creature e il loro habitat naturale.
Nonostante le molte domande ancora aperte sulle implicazioni di questa mutazione – sia per quanto riguarda la biologia dell’animale che la salute delle popolazioni di gazelle in generale – una cosa ĆØ certa: la scoperta ci ricorda come l’evoluzione e le anomalie genetiche possano riservare sorprese incredibili.
Ricapitolando, la rara scoperta nel deserto israeliano ha stimolato importanti discussioni scientifiche e ha evidenziato l’importanza della conservazione delle specie a rischio. Ancora una volta, la natura ci regala un fenomeno stupefacente che sollecita ulteriori indagini e studi.
Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!