Una delle guerre commerciali più emblematiche del primo mandato di Donald Trump si sta ripresentando all’inizio della sua seconda presidenza: quella riguardante Huawei.
Le nuove avvertenze sulle tecnologie Huawei
I regolatori di mercato statunitensi hanno emesso un avviso alle aziende di tutto il mondo riguardo a potenziali sanzioni per l’uso dei chip Huawei Ascend, progettati di recente per l’implementazione dell’intelligenza artificiale.
Le autorità americane sostengono che la nuova serie di chip Ascend (910B, 910C e 910D) risulta soggetta a controlli sulle esportazioni, poiché sarebbero stati sviluppati utilizzando tecnologia americana.
Secondo il Dipartimento del Commercio, chi utilizza questi chip senza le dovute autorizzazioni rischia di violare le normative commerciali statunitensi. Kevin Wolf, esperto di controllo delle esportazioni, ha commentato che “questa guida non introduce nuovi controlli, ma conferma un’interpretazione esistente: l’uso di circuiti integrati avanzati progettati da Huawei viola le norme di esportazione”.
Dettagli sui chip Ascend di Huawei
La serie Ascend è stata progettata specificamente per applicazioni di intelligenza artificiale. Il modello 910B, in particolare, si distingue per la sua potenza, raggiungendo fino a 320 teraflops in operazioni di punto flottante FP16.
Questa unità si basa sull’architettura proprietaria Da Vinci, rappresentando una risposta cinese alle GPU di alta gamma come le NVIDIA A100. Nonostante le restrizioni internazionali, è stata prodotta probabilmente con processi a 7 nanometri e è ottimizzata per l’apprendimento profondo, integrandosi con la piattaforma di IA MindSpore di Huawei.
- Il modello 910C punta a migliorare l’efficienza energetica e il controllo termico, mantenendo l’architettura Da Vinci.
- Il 910D, invece, potrebbe rappresentare un salto tecnologico, ipotizzando un nodo di produzione a 5 nanometri.
Implicazioni per il mercato globale
Questa situazione potrebbe avere ripercussioni significative per le aziende che operano nel settore della tecnologia. La crescente attenzione da parte dei regolatori americani sottolinea l’importanza di rispettare le leggi sul commercio internazionale.
In un contesto globale sempre più competitivo, la capacità di innovare senza incorrere in sanzioni diventa cruciale. Come si muoveranno le aziende? Sarà interessante osservare l’evoluzione di questa guerra commerciale e le conseguenze per il futuro della tecnologia.
Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!