Google ha introdotto una innovativa funzionalità per la ricerca. Ora è possibile cercare informazioni semplicemente registrando un video. Sì, hai capito bene, basta girare un video!
Come funziona questa novità?
Questa funzione, disponibile per dispositivi Android e iPhone, richiede l’attivazione dell’opzione “AI Overviews” nell’app di Google. Al momento, la funzionalità è accessibile solo in inglese, ma presto arriverà anche in altre lingue.
Immagina di essere al parco e osservare degli uccelli. Ti chiedi perché alcuni volano in cerchio. Invece di digitare la tua domanda, basta puntare la fotocamera, registrare un breve video e porre la tua domanda ad alta voce. Google utilizzerà la sua intelligenza artificiale per analizzare il video e identificare gli uccelli, rispondendo in pochi secondi. È incredibile, vero?
Progresso nell’integrazione dell’IA
Questo non è il primo tentativo di Google di incorporare l’intelligenza artificiale nella ricerca. Solo pochi mesi fa, ha fornito risultati generati da IA per alcune query, riscontrando però alcune critiche. A maggio, diversi utenti hanno segnalato risposte poco pertinenti, come suggerire di usare “colla non tossica” per attaccare il formaggio sulla pizza. Google ha definito tali casi come “isolati” e ha lavorato per migliorare la precisione delle risposte.
Questa nuova opzione di ricerca video rappresenta solo l’ultima di una serie di aggiornamenti. Google ha già lanciato la funzionalità di domande su immagini tramite Google Lens, apprezzata per la sua capacità di riconoscere oggetti e tradurre testi da foto.
Cosa implica per gli utenti?
Liz Reid, responsabile della ricerca in Google, afferma che questo modo di ottenere informazioni è più intuitivo e naturale. L’idea è di facilitare l’interazione con il mondo circostante mediante un approccio visivo e diretto, eliminando la necessità di lunghe ricerche testuali.
Non si tratta solo di video. Google ha anche migliorato i risultati relativi agli acquisti, mostrando recensioni e comparazioni di prezzo tra diversi venditori. Inoltre, hanno introdotto una funzione simile a Shazam, per identificare canzoni direttamente dall’app.
Verso un futuro ricco di opportunità
Questa novità si inserisce in una tendenza globale verso la personalizzazione tecnologica grazie all’IA. Paolo Pescatore, analista, suggerisce che l’integrazione dell’IA nelle attività quotidiane sta diventando “collaborativa e innovativa”. Ci consente di relazionarci con il mondo in modo più fluido e personalizzato.
Nel frattempo, Google continua a dominare il mercato dei motori di ricerca, detenendo oltre il 90% della quota globale. Tuttavia, con competitor come OpenAI che sta sviluppando un motore di ricerca basato su ChatGPT, la competizione per il futuro della ricerca online è appena iniziata.
In conclusione, questa nuova funzionalità di Google non solo semplifica la vita, ma promette anche di trasformare il nostro rapporto con la tecnologia. Sei pronto a cercare informazioni con un video?
Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!