Home Stile di vita Innovazioni Tecnologiche Ciber-pandemia: Ecco perché i malware minacciano la tua sicurezza digitale come il...

Ciber-pandemia: Ecco perché i malware minacciano la tua sicurezza digitale come il Covid-19

128
0

Con l’arrivo dell’inverno, il settore sanitario si trova a fronteggiare un incremento delle infezioni virali, in particolare quelle legate all’influenza, che colpiscono la popolazione. Non si può dimenticare inoltre la pandemia storica causata dal Covid-19, che nel suo primo anno ha contagiato almeno il 10% della popolazione globale.

Tuttavia, se si guarda al mondo digitale, la situazione è altrettanto preoccupante. Ogni giorno, aziende di sicurezza informatica segnalano nuove violazioni dei sistemi di imprese, famiglie e istituzioni pubbliche.

Crescita allarmante degli attacchi informatici

Secondo le analisi di un importante gruppo di sicurezza, in Cile si è registrato un aumento del 60% degli attacchi di phishing tra il 2023 e il 2024. Ma il quadro potrebbe essere ancora più allarmante.

“Viviamo ciò che definisco una ciber-pandemia. Il crimine informatico è in costante crescita grazie alla digitalizzazione, il che aumenta le possibilità di attacco”, afferma un esperta del settore.

Minacce alla sicurezza digitale

Esistono diverse modalità attraverso cui un sistema di sicurezza digitale può essere compromesso, come ad esempio:

  • email con allegati dannosi
  • link ingannevoli
  • download da siti non sicuri
  • dispositivi USB infetti

“Proprio come per la salute umana, è fondamentale effettuare controlli regolari e mantenere i sistemi aggiornati. È essenziale utilizzare antivirus, rafforzare le credenziali e rimuovere quelle compromesse. È altrettanto importante educare le persone sulla sicurezza informatica, per ridurre il rischio di vulnerabilità”, continua l’esperta.

Il ruolo dell’utente nella sicurezza informatica

La vulnerabilità umana è una delle principali debolezze della sicurezza digitale. Infatti, gli esseri umani sono spesso definiti come il “collo di bottiglia” della sicurezza, poiché possono essere facilmente ingannati dai cybercriminali.

Prendersi cura della propria “salute digitale” è fondamentale. Molti di noi sono connessi tramite smartphone, tablet o computer, e ogni dispositivo connesso a Internet è a rischio se non si adottano le giuste precauzioni.

4.9/5 - (8 votes)
Leggi anche:  Outlook Web: come richiamare un'email inviata per errore

Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!

Seguici su Google News