La tecnologia dell’intelligenza artificiale continua a progredire a un ritmo sorprendente, e Microsoft sta intensificando gli sforzi per rendere il suo assistente Copilot il fulcro di questa evoluzione. Durante l’evento Microsoft Build 2025, l’azienda ha svelato una serie di nuove funzionalità e aggiornamenti che promettono di portare Copilot a un livello superiore.
Curiosità: [Spotify ha rivelato i dati sulle riproduzioni dei podcast, e i podcaster si sono infuriati]
Con un focus su una maggiore integrazione aziendale e su esperienze più personalizzate, Microsoft punta a un futuro in cui gli agenti di intelligenza artificiale siano autonomi, utili e, soprattutto, presenti in ogni aspetto della nostra vita quotidiana.
Copilot 365 Wave 2: l’intelligenza al servizio del lavoro quotidiano
Il nuovo Copilot 365 Wave 2 rappresenta un significativo miglioramento della suite di produttività alimentata da IA. Questa versione introduce una piattaforma unificata che consente a chat, note e agenti di collaborare per automatizzare compiti aziendali, come la stesura di contratti o rapporti legali.
Tra le novità spiccano i nuovi agenti di IA come Researcher e Analyst, che saranno accessibili all’interno del programma Frontier. Questi strumenti non solo offriranno idee e sintesi, ma saranno anche in grado di interagire con gli utenti per perfezionare i risultati e generare documenti pronti per la condivisione.
Espansione dell’ecosistema Copilot: note, ricerca e memoria
Microsoft è pronta a lanciare a breve Copilot Search e Copilot Memory, due nuovi strumenti che rivoluzioneranno il modo in cui interagiamo con l’intelligenza artificiale.
- Search raccoglie contenuti dai tuoi creatori e media preferiti.
- Memory funge da storico intelligente, ricordando come hai risolto problemi precedenti. Kevin Scott, CTO di Microsoft, ha affermato: “La memoria è una questione cruciale da affrontare”.
Inoltre, i Cuaderni Copilot permetteranno di trasformare conversazioni in documenti editabili direttamente dal cellulare, facilitando così il lavoro in movimento.
Generazione visiva e personalizzazione avanzata
Copilot avrà anche il supporto per la generazione di immagini tramite GPT-4o, migliorando notevolmente le sue capacità visive e creative. Inoltre, sarà introdotto Copilot Tuning, uno strumento che consente di adattare l’assistente ai propri dati aziendali, semplificando compiti ripetitivi come il trasferimento di dati e il monitoraggio della conformità.
Controllo reale della tua PC: finalmente una realtà
Una delle promesse più ambiziose di Copilot è stata la possibilità di controllare il computer come un vero assistente. Sebbene questo obiettivo non fosse stato ancora raggiunto, Microsoft sta sviluppando il Protocolo di Contesto di Modello (MCP), che consentirà a Copilot di interagire direttamente con le applicazioni native di Windows, garantendo un controllo più fluido e utile.
IA locale: Foundry e Foundry Local
Infine, Microsoft sta lanciando Windows AI Foundry e Foundry Local, strumenti progettati per consentire a sviluppatori e appassionati di eseguire modelli di intelligenza artificiale direttamente sul proprio PC, senza necessità di connessione al cloud.
Foundry Local rileva automaticamente l’hardware del dispositivo e mostra i modelli compatibili per facilitare il processo di test.
Curiosità: [Google ha confermato: Gemini arriverà direttamente su Chrome]
In sintesi: Microsoft non si limita a migliorare Copilot. Sta ridefinendo il concetto di intelligenza artificiale personale e aziendale, rendendola sempre più integrata nella nostra vita. Con queste novità, il futuro sembra essere molto più vicino di quanto pensi.
Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!