Home Stile di vita Innovazioni Tecnologiche Scopri come un GPS può salvarti: 5 consigli per proteggere la tua...

Scopri come un GPS può salvarti: 5 consigli per proteggere la tua auto dai furti!

122
0

In un’epoca in cui i furti d’auto sono diventati sempre più sofisticati e frequenti, l’impiego di tecnologie di tracciamento non è più solo un’opzione, ma una vera necessità. Questo fenomeno colpisce tutta l’America Latina, ma i dati provenienti dal Cile sono particolarmente allarmanti.

Dal gennaio al settembre 2024, la Polizia di Investigazione (PDI) cilena ha registrato 391 casi di “portonazos” e “encerronas” nella Regione Metropolitana, rappresentando l’85% del totale nazionale di questi reati. Si tratta di numeri che non possono essere ignorati.

Leggi anche: Kingston FURY lancia il primo SSD di quinta generazione: ideale per prestazioni estreme.

Per affrontare questa situazione, il Cile ha introdotto la Legge 21.170, nota come Legge Antiportonazos. Un “portonazo” si verifica quando si tenta di rubare un’auto mentre si sta entrando a casa. Questa legge impone alle compagnie assicurative l’obbligo di fornire gratuitamente un dispositivo GPS a chi sottoscrive un’assicurazione auto. Tuttavia, molti non sfruttano efficacemente questa opportunità a causa di una scarsa conoscenza riguardo all’installazione e alla manutenzione del dispositivo.

Dispositivo di tracciamento GPS
Questo dispositivo aiuta a localizzare facilmente l’auto.Foto: (Speciale)

Secondo Juan Ignacio Duarte, co-fondatore di WiseCity, “disporre di un GPS può fare la differenza tra recuperare o perdere l’auto in caso di furto. Tuttavia, non basta installarlo; è fondamentale che gli utenti verifichino il corretto funzionamento del dispositivo, aggiornino regolarmente l’app associata e controllino che questa invii report di attività.”

Cinque consigli per ottimizzare l’uso di un GPS

  • Controllare periodicamente il funzionamento del GPS con test di tracciamento.
  • Aggiornare l’app almeno una volta al mese per beneficiare di miglioramenti e nuove funzionalità.
  • Verificare che l’app invii report di posizione. L’assenza di report può indicare un malfunzionamento.
  • Assicurarsi che il raggio di localizzazione sia entro 200 metri. Altrimenti, potrebbe esserci un problema tecnico.
  • Agire rapidamente in caso di anomalie. Se il dispositivo perde connessione o mostra movimenti sospetti, contattare immediatamente l’assistenza.
Leggi anche:  Annunci nei chatbot: ecco cosa rischi di perderti nella nuova era della comunicazione digitale

Importanza della consapevolezza tra gli utenti

Molti utenti ignorano il loro diritto a richiedere un GPS gratuito al momento della sottoscrizione di un’assicurazione auto. Questa mancanza di consapevolezza crea una significativa lacuna nella prevenzione. È cruciale che i conducenti richiedano questo dispositivo e ne apprendano l’uso quotidiano”, continua Duarte.

Una corretta installazione e operatività del GPS non solo consente di conoscere la posizione esatta del veicolo in ogni momento, ma fornisce anche dati fondamentali come il registro dei percorsi, la velocità di guida e allerta per movimenti non autorizzati, permettendo così una gestione più proattiva della sicurezza dell’auto.

4.1/5 - (10 votes)

Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!

Seguici su Google News