Home Stile di vita Questo borgo fantasma della Basilicata, set cinematografico, è una visione toccante e...

Questo borgo fantasma della Basilicata, set cinematografico, è una visione toccante e malinconica, ferma nel tempo

35
0

Storia ed evoluzione di Craco

Origini e sviluppo

Craco, fondato nell’VIII secolo a.C. dai Greci in fuga dalla malaria, si è sviluppato nel corso dei secoli grazie alla sua posizione strategica. Durante il X secolo, i monaci bizantini si stabilirono nel villaggio, promuovendo l’agricoltura e contribuendo alla crescita economica della zona. Nel medioevo, Craco divenne una fortezza strategica, coronata da una torre normanna che ne segnava l’importanza militare e politica.

Prosperità e declino

Nel XV secolo, Craco raggiunse il suo apogeo, vantando la presenza di quattro sontuosi palazzi che testimoniano la sua ricchezza e il suo prestigio nel periodo. Tuttavia, nel XIX secolo, la situazione iniziò a peggiorare a causa del brigantaggio che affliggeva la regione, portando instabilità e incertezza tra la popolazione locale.

Catastrofi naturali

Il declino definitivo di Craco fu segnato da una serie di catastrofi naturali. Nel 1963, una serie di frane costrinse all’evacuazione dei circa 2000 abitanti del villaggio. La situazione peggiorò ulteriormente nel 1972 con un’inondazione che rese ancora più precarie le condizioni già difficili. Infine, nel 1980, un terremoto rese Craco inabitabile, trasformandolo in un villaggio fantasma.

Questa storia travagliata ha preparato il terreno per la trasformazione di Craco in un sito di interesse turistico e culturale.

Un villaggio fermo nel tempo

La bellezza della desolazione

Craco rappresenta oggi un esempio affascinante di bellezza nella desolazione. Le rovine del villaggio si ergono solitarie su un paesaggio collinare, offrendo una vista mozzafiato che cattura l’immaginazione di chiunque vi si avvicini. Le strutture architettoniche, sebbene in rovina, raccontano una storia di un tempo in cui la vita pulsava tra le sue strade.

Un museo a cielo aperto

Considerato un museo a cielo aperto, Craco offre la possibilità di esplorare un luogo rimasto intatto nel tempo. I visitatori possono camminare tra i resti delle case e delle chiese, immaginando la vita quotidiana dei suoi antichi abitanti. Ogni pietra racconta una storia, ogni angolo nasconde un segreto del passato.

Leggi anche:  Questa spiaggia segreta in Sardegna dalle acque rosate è un tesoro nascosto

Questa atmosfera sospesa nel tempo ha reso Craco una destinazione irresistibile per cineasti e artisti.

Craco, luogo di riprese emblematico

Un set naturale

Craco è diventato un luogo di riprese emblematico grazie al suo paesaggio unico e alla sua architettura suggestiva. La sua atmosfera particolare ha attirato registi di fama internazionale, rendendolo lo sfondo perfetto per film di grande successo.

Film girati a Craco

  • “La passione di Cristo” di Mel Gibson, che ha utilizzato le rovine di Craco per rappresentare l’antica Gerusalemme.
  • “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, che ha scelto Craco per la sua autenticità e la sua bellezza senza tempo.

L’uso di Craco come set cinematografico ha contribuito a far conoscere il villaggio a livello internazionale, aumentando l’interesse turistico e culturale verso il sito.

I misteri di Craco

Leggende e racconti

Craco è avvolto da un’aura di mistero e leggenda. Gli abitanti della regione raccontano storie di fantasmi che si aggirano tra le rovine, di tesori nascosti e di antiche maledizioni. Questi racconti popolari aggiungono un ulteriore strato di fascino a un luogo già di per sé straordinario.

Studi e ricerche

Nel corso degli anni, Craco è stato oggetto di vari studi e ricerche da parte di storici e archeologi, interessati a svelare i segreti del villaggio e a comprendere meglio le dinamiche che ne hanno segnato la storia. Questi studi hanno portato alla luce dettagli inediti sulla vita quotidiana e sulle tradizioni degli antichi abitanti di Craco.

Questi elementi misteriosi e le storie affascinanti che circondano Craco continuano a attrarre visitatori e studiosi da tutto il mondo.

Fascinazione per un set senza tempo

L’attrazione dell’abbandono

La fascinazione per Craco è alimentata dall’attrazione per l’abbandono e per la bellezza decadente delle sue rovine. Il villaggio offre una rara opportunità di riflettere sulla transitorietà della vita e sulla capacità della natura di reclamare ciò che l’uomo ha costruito.

Leggi anche:  Incredibile! Questa sorgente termale naturale in Toscana offre cascate d'acqua calda gratuite, una spa a cielo aperto

Eventi e manifestazioni

Negli ultimi anni, Craco è diventato il palcoscenico di eventi culturali e manifestazioni artistiche che celebrano la sua unicità. Concerti, mostre e performance si svolgono tra le sue rovine, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e indimenticabile.

La crescente popolarità di Craco come luogo di ispirazione artistica e culturale ha portato a un aumento delle visite turistiche, rendendo necessario un approccio sostenibile per preservare il sito.

Come visitare il villaggio fantasma

Preparare la visita

Visitare Craco richiede una certa preparazione, data la delicatezza del sito e le condizioni di sicurezza necessarie. I turisti devono prima acquistare una Craco Card, rilasciata dal comune, che consente l’accesso al villaggio. Le visite sono obbligatoriamente guidate, per garantire la sicurezza dei visitatori e la conservazione delle strutture.

Logistica e accessibilità

Craco è facilmente raggiungibile da Matera, situata a circa 50 chilometri di distanza. È consigliabile pianificare la visita in anticipo, considerando che le visite guidate sono limitate a un certo numero di partecipanti per volta. Il comune di Craco ha messo a disposizione un museo locale che fornisce ulteriori informazioni storiche e culturali sul sito.

La visita a Craco è un’esperienza che lascia un segno profondo, offrendo uno sguardo unico su un passato che continua a vivere tra le sue rovine. Questa combinazione di storia, mistero e bellezza naturale rende Craco una destinazione indimenticabile per chiunque sia alla ricerca di luoghi fuori dall’ordinario.

4.3/5 - (9 votes)

Come giovane media indipendente, ZTL ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. GRAZIE!

Seguici su Google News